Sportello di ascolto per alunni, genitori e docenti

Ti interessa questo corso?

Sportello di ascolto per alunni, genitori e docenti

Scuole Secondaria I e II grado

Classi coinvolte: Tutte le classi della sede

Tempi di attuazione: Anno scolastico 2017 /2018

Spazi utilizzati: Un’ aula riservata all’ Ascolto, all’interno alla scuola

Caratteristiche del Progetto:

Analisi dei bisogni formativi in relazione al contesto
Nello sportello di ascolto gli alunni trovano sostegno per risolvere problemi legati alla relazione con i coetanei, i docenti, i genitori come al rendimento scolastico. Nel colloquio con l’adolescente si evidenzieranno il suo grado di consapevolezza di sé, del proprio ruolo, del livello di motivazione, del rapporto con la scuola, …

Finalità educative

Il Progetto : “Sportello di Ascolto e di Counseling” è finalizzato a dare un servizio agli alunni, ai genitori e agli insegnanti della Scuola. È il luogo in cui gli alunni con la guida di un Docente Counselor/Agevolatore della comunicazione possono programmare e svolgere attività che promuovano lo stato di benessere personale, intervenendo su alcune problematiche con le quali si confrontano lo studente e, di riflesso, la famiglia e ogni singolo docente.
Tale servizio è finalizzato a migliorare le capacità di comunicazione e di relazione nei casi in cui è sentito il bisogno di parlare e di condividere il proprio vissuto in uno spazio protetto con un professionista. Esso sarà in grado – in assenza di giudizio – di:

· accogliere e comprendere

· aiutare a riconoscere e risolvere: emotività incontrollate, insicurezze e sfiducie, problematiche relazionali, difficoltà di studio, mancato raggiungimento dei propri obiettivi…

Competenze trasversali da sviluppare

Nello sportello di ascolto gli alunni troveranno sostegno per risolvere problemi legati al grado di coinvolgimento e allo stato motivazionale nei confronti della scuola, spesso responsabili anche di uno scarso rendimento scolastico. I colloqui intenderanno sostenere l’adolescente affinché acquisisca maggiore consapevolezza di sé nella relazione con gli altri, coetanei e adulti, imparando a comprendere, analizzare e affrontare le situazioni in atteggiamento di cooperazione, finalizzato alla scoperta delle proprie e altrui risorse positive. L’adolescente sarà in grado di gestire la propria emotività, vedrà migliorata e rafforzata la propria autostima, potenzierà la propria espressione creativa.

Metodologia

Il progetto prevede l’attivazione di uno spazio di Ascolto all’interno alla scuola, per l’accoglienza delle problematiche di:
· singoli studenti adolescenti, che vivono una fase della vita piena di importanti e complessi cambiamenti

· gruppi-classe nella relazione con gli insegnanti

· genitori nel rapporto con i loro figli, fornendo loro sostegno.

Il Counseling – in particolare quello centrato sulla persona secondo la prospettiva esistenziale di Carl Rogers – attua l’ascolto attivo, l’accoglienza incondizionata, per far sì che l’individuo si senta compreso, per favorire l’instaurarsi di una relazione empatica e di fiducia, attraverso la quale possano emergere le risorse della persona. La modalità dell’ascolto in assenza di giudizio aiuta a chiarire e definire gli obiettivi, accompagna – talvolta sostiene – la persona (l’alunno) lungo la strada che porta alla soluzione del problema.

In base alle esigenze e alle richieste degli utenti della scuola, lo spazio d’Ascolto sarà attivo 2/3 volte la settimana a fine lezioni; queste ore potranno essere utilizzate per consulenze individuali, di gruppo e per eventuali interventi – concordati con gli insegnanti – nelle singole classi.

Risultati attesi ed indicatori di efficacia del progetto
Potranno essere raggiunti risultati legati alle modalità costruttive di:
relazione con se stessi (acquisire abilità e sicurezza personali)
rispetto per le regole e gli spazi scolastici
consapevolezza del proprio ruolo
consapevolezza delle potenzialità creative personali ed interpersonali
relazione con il contesto (coetanei, adulti)
Sportello di ascolto e Counseling Scolastico – intesi come agenti facilitanti la comunicazione orizzontale e verticale – possono evitare le insidie di permanenza di disagio in ambito scolastico, stimolando attraverso ACCOGLIENZA, ASCOLTO, EMPATIA,

MOTIVAZIONE

nuove prospettive e nuovi punti di vista da affrontare insieme, facendo interagire le Agenzie Educative SCUOLA e FAMIGLIA, per una migliore qualità della vita relazionale nella realtà sociale.

06.3338816

contattaci telefonicamente

Corsi Professionali

Formazione Scolastica

Modulo Richiesta informazioni

Modulo Richiesta informazioni

Sportello di ascolto per alunni, genitori e docenti

Compila il modulo con i tuoi dati, ti ricontatteremo per fornirti le informazioni che desideri.